La pianta di Adenium
L’Adenium è di origine tropicale, di provenienza africana e fa parte della famiglia delle Apocynaceae. E’ una pianta che si adatta benissimo ad un appartamento ed è molto decorativa. Di una bellezza incredibile, è soprannominata “rosa del deserto” o “oleandro del Madagascar” a causa della somiglianza dei fiori. Molto spesso viene curata e portata a bonsai.
L’Adenium è una pianta dalla forma caudica sempre verde, arbustica con foglie ovaloidi e lucide superiormente. Il colore delle foglie è un verde brillante. La base del suo tronco risulta gonfio e funge da serbatoio di acqua rendendola resistente a periodi di siccità. Può raggiungere i 3 metri di altezza. Questa pianta succulenta produce fiori appariscenti dal colore bianco o rosa e successivamente dei frutti. Teme moltissimo il freddo e la poca acqua. Apparentemente, soprattutto nelle taglie più piccole, ricorda un bonsai anche se non lo è. Richiede molto impegno e dedizione e non è una pianta consigliabile ai poco esperti.

L’Adenium è una pianta succulenta sempreverde, a portamento arbustivo, con parte aerea formata da piccoli rami ricoperti da una chioma composta da foglie ovali lucide di colore verde brillante.
La pianta resiste a periodi di prolungata siccità grazie al suo caratteristico tronco che funge da serbatoio di acqua.
Tra le foglie spiccano fiori appariscenti composti da 5 petali dal colore bianco o rosa o dalle tonalità bicolori. Ai fiori seguono piccoli fruttiarcuati contenenti semini di colore scuro.
Fioritura : l’Adenium fiorisce in primavera e fino all’autunno donandoci fioriture multiple e di lunga durata. Il fiore è molto delicato. Dopo il fiore l’Adenium produce un grande frutto dalla forma arcuata che contiene dei semini.

Ambiente ed esposizione
L’Adenium predilige un contesto assolato e pieno di luce; all’interno di appartamenti è preferibile posizionarla davanti alla luce diretta del sole. E’ una pianta che ama il caldo e l’aria asciutta e non tollera bene le temperature sotto i 16 gradi. La temperatura ideale è intorno ai 20 gradi. Per una buona crescita, nei mesi estivi, è meglio metterla all’esterno mentre nell’inverno è bene tenerla dentro casa. In inverno può capitare che l’Adenium perda le foglie che rinasceranno nella primavera. Se la pianta presenta i rami troppo allungati, vuol dire che l’Adenium è stato posizionato in un luogo troppo buio.
Terreno
Preparare un buon terreno predispone l’Adenium ad un’ottima crescita. Per prima cosa è importante che il terreno dreni bene l’acqua. Si deve prendere della terra normale e mischiarla in pari dosi, con scaglie di ardesia. La terra non va pressata. La pianta ama i terreni sciolti, asciutti, ricchi e ben drenati.

Messa a dimora e rinvaso
La collocazione ideale è nel terreno. Qualora si scelga il vaso è bene cambiare terra e aumentare la grandezza del vaso, all’incirca ogni due anni aspettando la stagione primaverile. La crescita delle radici è abbastanza veloce ed è meglio scegliere un vaso largo e profondo.
Se il vaso è piccolo, la pianta andrà annaffiata più spesso.

Annaffiatura
Essendo una pianta grassa, l’Adenium non necessità di troppa acqua. Nella stagione invernale va annaffiata due volte al mese al massimo. In primavera deve ricevere acqua ogni qual volta il terreno risulti asciutto. In ogni caso quando il caudex (il cespuglio di foglie) inizia ad appassire, va annaffiato. In inverno si può sospendere l’annaffiatura, soprattutto se la pianta perde le foglie.
Concimazione
Questo tipo di pianta predilige il fertilizzante misto con azoto, fosforo e potassio e l’applicazione va effettuata una volta al mese. Preferibile il fertilizzante liquido adatto ai cactus, facendo attenzione a ridurre della metà le dosi indicate sulla confezione. Il periodo in cui effettuare la concimazione è da aprile a settembre, quando la pianta si sviluppa.
Fioritura
Il fiore dell’Adenium è composto da 5 petali di colore bianco o rosa e le estremità sono in genere più scure. I fiori raggiungono una dimensione di 15 centimetri e nascono, in genere, sui rami che sono stati potati. L’Adenium fiorisce in primavera e fino all’autunno donandoci fioriture multiple e di lunga durata. Il fiore è molto delicato. Dopo il fiore l’Adenium produce un grande frutto dalla forma arcuata che contiene dei semini.

Malattie e parassiti
Prima della stagione calda, nella primavera, è opportuno trattare la pianta con insetticidi ad ampio spettro per evitare che i funghi la intacchino. L’adenium teme il ragnetto rosso, gli afidi e la cocciniglia ed il marciume radicale causato dai ristagni idrici.
E’ particolarmente sensibile alla cocciniglia che può essere rimossa con un batuffolo intriso di alcool.

Trattamenti e cure
In primavera trattare la pianta con insetticidi ad ampio spettro o con l’antiparassitario all’ortica oppure con l’ antiparassitario all’aglioprodotti biologici fai date, innocui per le persone e gli amici cani e gatti. La cocciniglia, se presente, può essere rimossa con un batuffolo intriso di alcool.
leggi ancora su: Adenium – Adenium obesum – Piante Grasse – Caratteristiche dell’adenium http://www.giardinaggio.net/giardino/piante-grasse/adenium.asp#ixzz4AcXDZvdh